CINEMA TEATRO FILO




VEN 2 GIU - ORE 21.00
SAB 3 GIU - ORE 21.00

DOM 4 GIU - ORE 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 4 GIU - ORE 21.00 - 5 URO  


RAPITO
Regia di Marco Bellocchio.
Un film con Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala, Leonardo Maltese.
Drammatico - Italia, 2023,
.

Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.




(fonte - https://www.mymovies.it)






SAB 20 MAG - ORE 21.00
DOM 21 MAG - ORE 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 21 MAG - ORE 21.00 - 5 URO  


L'AMORE SECONDO DALVA

Regia di Emmanuelle Nicot.
Un film con Zelda Samson, Alexis Manenti, Fanta Guirassi, Marie Denarnaud, Jean-Louis Coulloc'h.
Drammatico - Francia, Belgio, 2022, durata 83 minuti.

PREMIO DEL PUBBLICO - ROTTERDAM INT. FILM FEST. 2023

Con due premi a Cannes alla Semaine de la Critique e le ovazioni della critica internazionale, L’AMORE SECONDO DALVA è uno degli esordi più dirompenti della stagione, un film di straordinario impatto emotivo che ha rivelato il talento della regista Emmanuelle Nicot e della giovanissima protagonista Zelda Samson.

Dalva ha dodici anni e si sente una donna, non una bambina: è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l’arresto del padre, di cui si dichiara innamorata malgrado l’uomo abbia a lungo abusato di lei. Sarà grazie a una casa famiglia e all’amicizia di una coetanea che Dalva lentamente imparerà a guardare il mondo da una prospettiva diversa e a riappropriarsi della propria infanzia. 


L’AMORE SECONDO DALVA affronta una materia incandescente con originalità e empatia, raccontando un percorso di formazione difficile ma a suo modo entusiasmante, in cui non mancano momenti di ironia e tenerezza.


(fonte - https://www.mymovies.it)







SPETTACOLO UNICO
MER 17 MAG - ORE 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50


LA FEBBRE
Regia di Alessandro D'Alatri.
Un film con Fabio Volo, Valeria Solarino, Arnoldo Foà, Julie Depardieu, Cochi Ponzoni, Vittorio Franceschi.
Commedia - Italia, 2005, durata 108 minuti.

Evento dedicato alla memoria del regista Alessandro D'Alatri recentemente scomparso

Mario Bettini è un geometra trentenne che vive a Cremona. Un giorno si ritrova assunto dal Comune in quanto vincitore di un concorso che quasi non ricorda di aver sostenuto. Da quel momento entra nel mirino dell'assessore ai lavori pubblici che non sopporta la sua voglia di fare e di fare bene. Finirà al reparto cimiteri dove potrà prendersi una rivincita. Nel frattempo sarà cresciuto e potrà anche godersi l'amore della bella Linda.


Alessandro D'Alatri è riuscito finalmente a fare il film che sognava da anni. Un film in cui si parlasse di come l'Italia sia ricca di risorse umane (nel senso positivo del termine) che vengono sistematicamente impoverite da una mentalità collettiva (che trova la sua espressione operativa in ambito politico) che vuole appiattire tutto. Il liberismo tanto sbandierato non si traduce in verà libertà creativa ma diventa, ancora una volta, una foglia di fico per 'do ut des' poco onorevoli. D'Alatri non indica colpevoli (non gli interessa il film-pamhlet) denuncia piuttosto una situazione endemica che lui stesso ha dovuto subire nella sua carriera di regista. Lo fa con la complicità di un gruppo di attori tutti 'nella parte'. Tra loro emergono un sempre più versatile Fabio Volo e Valeria Solarino che da speranza (Fame chimica) a promessa (Che ne sarà di noi) è ormai una certezza del nostro cinema. Benvenuta.


(fonte - https://www.mymovies.it)







VEN 12 MAG - ORE 21.00
SAB 13 MAG - ORE 21.00
DOM 14 MAG - ORE 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 14 MAG - ORE 21.00 - 5 URO  


LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Regia di Pupi Avati.
Un film con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodo Guenzi, Camilla Ciraolo.
Drammatico - Italia, 2023, durata 98 minuti
.

Bologna oggi. Marzio incontra Samuele con cui negli anni '70 aveva costituito il gruppo 'I Leggenda' con il sogno di sfondare nel mondo della musica e che aveva invece finito con il produrre un solo brano. I due vivono entrambi un momento difficile così come non facile aveva finito con il diventare il loro rapporto a causa di Sandra, che Marzio aveva sposato ma non aveva saputo comprendere fino in fondo. Sono passati 35 anni dalla quattordicesima domenica del tempo ordinario in cui si era celebrato il matrimonio. Ora tutti e tre si trovano dinanzi a una svolta della loro vita. 



(fonte - https://www.mymovies.it)






L’associazione Antani si prefigge l’obiettivo di far conoscere opere e autori della cinematografia islandese, relativamente poco noti a livello nazionale, ma che nell’ultimo decennio si sono imposti nei festival internazionali e nei circuiti meno commerciali.
Nonostante il clima difficile e ostile di questo Paese, il cinema ne è rimasto affascinato e ne ha tratto vantaggio scegliendo location suggestive che hanno dato un tocco magico e unico.
“Godland”, “Virgin Mountain” e “La donna elettrica” sono 3 pellicole caratterizzate da uno spirito eccentrico ma al contempo profondo, da uno sguardo non convenzionale ed a tratti ironico sulla realtà, capaci di rispecchiare l’unicità di questa terra e dei suoi abitanti, come potrà confermare chiunque abbia avuto la fortuna di visitarla.

🎞️ SPETTACOLI
VEN 19/05 ORE 21:00
GIO 25/05 ORE 21:00
MER 31/05 ORE 21:00

🎟️ BIGLIETTI
INTERO 8,00 €
RIDOTTO OVER65 7,00 €
STUDENTI 6,50 €
SOCI ANTANI 5,00 €






SPETTACOLO UNICO
MER 10 MAG - ORE 21.00


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50


DAISIES - LE MARGHERITINE
Regia di Vera Chytilová.
Un film con Ivana Karbanová, Jitka Cerhová, Marie Cesková, Jan Klusák, Jirina Myskova.
Commedia - Repubblica ceca, 1966, durata 74 minuti.

Le ragazze, piccole demolitrici irriverenti e imbronciate capaci di esercitare una forza devastatrice, rappresentano in chiave satirica la crisi contemporanea dei valori e una visione grottescamente deformata del futuro. Una bruna e l'altra bionda, nelle loro apparizioni pubbliche le due sono intercambiabili. Il subbuglio maniacale che causano è presentato con un'estetica giocosa e un gusto sofisticato mettendo in contrasto le immagini documentarie e le manifestazioni più incivili del mondo moderno. La totale distruzione perseguita dalle ragazze è provocata dalla noia e dal desiderio di cambiamento: le due Marie ambiscono a un mondo di assoluta libertà e fantasia e del tutto privo di scrupoli. 






(fonte - https://www.mymovies.it)







SPETTACOLO UNICO
VEN 5 MAG - ORE 21.00
A seguire, l’attore e regista
dialoga con Matteo Q Codella


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50

IO VIVO ALTROVE
Regia di Giuseppe Battiston.
Un film con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio, Diane Fleri, Ariella Reggio.
Commedia - Italia, Slovenia, 2023, durata 104 minuti
.

Durante una gita di fotoamatori, due uomini di mezza età di Roma, entrambi di nome Fausto, si conoscono e diventano amici. Il primo è un bibliotecario vedovo e dall'animo gentile, il secondo un tecnico del gas dall'aria dimessa che vive ancora con la madre. Un'improvvisa eredità spinge il primo Fausto e proporre all'amico di mollare tutto e trasferirsi al nord, nelle campagne del Friuli, dove vivere liberi praticando l'agricoltura e cercando l'indipendenza economica. Volenterosi ma inetti, i due Fausto provano inutilmente a imparare sui libri il mestiere di agricoltori e coi loro disastri si alienano le simpatie della gente del luogo. Ingenui e ottusi, anche dopo un incidente non perderanno, però, l'entusiasmo e la voglia di fare... 




(fonte - https://www.mymovies.it)






MER 3 MAG - ORE 21.00
SAB 6 MAG - ORE 21.00
DOM 7 MAG - ORE 21.00


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50


MON CRIME - LA COLPEVOLE SONO IO

Regia di François Ozon.
Un film con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon.
Drammatico - Francia, 2023, durata 102 minuti.

Parigi, 1935. Madeleine Verdier, aspirante attrice convocata da un celebre produttore per un ruolo e poi aggredita, è accusata a torto del suo omicidio. Con la complicità di Pauline Mauléon, avvocato senza clienti che si incarica della sua difesa, si assume il crimine e accede alla gloria denunciando la misoginia della società e l'incompetenza della giustizia. Il tribunale diventa 'teatro' della sua performance. L'ingiustizia subita commuove l'opinione pubblico, il successo è immediato. Per Madeleine comincia una nuova vita, gli ingaggi piovono coi fiori e le proposte di matrimonio ma la vera colpevole bussa alla porta e reclama la sua parte... 



(fonte - https://www.mymovies.it)






VEN 21 APR - ORE 21.00
OSPITE IL REGISTA
SAB 22 APR - ORE 21.00
DOM 23 APR - ORE 21.00


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 23 APR - ORE 21.00 - 5 URO  


I PIONIERI
Regia di Luca Scivoletto.
Un film con Mattia Bonaventura, Francesco Cilia, Danilo Di Vita, Matilde Sofia Fazio.
Drammatico, - Italia, 2022, durata 86 minuti
.

Comiso, 1990. Enrico ha 13 anni ed è cresciuto in una famiglia di ferventi comunisti, figlio di un funzionario del PCI e di una militante integralista. La sorella maggiore Chiara è riuscita a defilarsi, lui invece dovrà trascorrere le vacanze estive accompagnando di sezione in sezione il padre, che è in predicato per la segreteria regionale del partito. Enrico invece decide di fuggire di casa insieme al suo migliore amico Renato, anche lui figlio di ferventi comunisti e a sua volta attivista convinto. Insieme rifonderanno il campeggio dei Pionieri, uno storico gruppo scout comunista, e a loro si unirà inopinatamente Vittorio Romano, il figlio bullo del fascista locale.

Quando avvisteranno Margherita, una ragazza italoamericana fuggita da un campeggio per i figli dei militari di una base yankee della Sicilia meridionale, Enrico scoprirà anche l'amore e il quartetto troverà la sua massima unità, con buona pace del fantasma di Enrico Berlinguer, che dispensa al ragazzino occasionali consigli su come stare al mondo. 



(fonte - https://www.mymovies.it)







VEN 14 APR - ORE 21.00
SAB 15 APR - ORE 21.00
DOM 16 APR - ORE 21.00
MER 19 APR - ORE 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 16 APR - ORE 21.00 - 5 EURO  


SCORDATO
Regia di Rocco Papaleo.
Un film con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Anna Ferraioli Ravel.
Commedia - Italia, 2023, durata 104 minuti. .

Orlando accorda pianoforti. Un giorno incontra Olga, fisioterapista appassionata di canto che gli chiede di vedere una sua foto da giovane per poter risolvere la sua contrattura "emotiva". Il risultato sarà un viaggio nel passato, carico di ferite e rapporti rimasti sospesi.