CINEMA TEATRO FILO



 



27 - 28 - 29 GENNAIO 
ORE 8.30 e ORE 11.00

PREVIO CONFERMA PRENTAZIOE

BIGLIETTI 
BIGLIETTO UNICO - 5,00 EURO
INSEGNATI / DIVERSAMENTE ABILI - OMAGGIO


LILIANA
Regia di Ruggero Gabbai.
Documentario - Italia, 2024, durata 84 minuti..

Liliana è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il docu-film mette in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo scoprire una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza. A raccontarla sono le voci delle persone a lei vicine: i figli, i nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta, che permettono di avvicinarsi a una Liliana più familiare e privata. 


(fonte - https://www.mymovies.it)







SPETTACOLI
VEN 17 GEN - ORE 18.30
VER. DOPPIATA ITA

SAB 18 GEN - ORE 18.30
VER. ORIGINALE SOTT. ITA
BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50

LE OCCASIONI DELL'AMORE
Regia di Stéphane Brizé.
Un film con Guillaume Canet, Alba Rohrwacher, Marie Drucker, Sharif Andoura, Emmy Boissard Paumelle.
Drammatico - Francia, 2023, durata 115 minuti
.

Mathieu è un attore che ha abbandonato nella fase delle prove quella che avrebbe dovuto essere la sua prima esperienza teatrale. È andato a cercare rifugio in un spa in una cittadina della Francia occidentale che si affaccia sul mare. Lì ritrova, in modo del tutto inatteso, Alice con cui aveva avuto una relazione quindici anni prima. 

















DAL 23 GENNAIO
AL CINEMAFILO


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50


XXX
A COMPLETE UNKNOWN
Regia di James Mangold.
Un film con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Monica Barbaro, Boyd Holbrook, P.J. Byrne.
Biografico, Drammatico, Musicale - USA, 2024
.

Il film su Bob Dylan diretto da James Mangold e interpretato da Timothée Chalamet racconterà in particolare dell'ascesa del giovane Dylan nella scena musicale folk degli anni '60. "Racconteremo un momento straordinario della cultura americana e della vita di Bob", racconta Mangold." Un giovane Bob Dylan, di 19 anni, che arriva a New York con soli 2 dollari in tasca e diventa famoso nel giro di tre anni, prima di essere accolto nella famiglia della musica folk a New York. E poi, naturalmente, ad un certo punto la sua fama cresce. È così incredibile, è una storia vera ed è molto interessante, riguarda un momento incredibilmente affascinante della storia americana". 


(fonte - https://www.mymovies.it)







GIO 16 GEN - ORE 21.00
VEN 17 GEN - ORE 21.00
SAB 18 GEN - ORE 21.00

DOM 19 GEN - ORE 16.00 / 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 19 GEN - ORE 21.00 - 5 EURO  


DIAMANTI
Regia di Ferzan Ozpetek.
Un film con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa (II), Sara Bosi.
Commedia, Drammatico - Italia, 2024, durata 135 minuti
.

Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile. 









SPETTACOLI
VEN 10 GEN - ORE 18.30
VER. DOPPIATA ITA

SAB 11 GEN - ORE 18.30
VER. ORIGINALE SOTT. ITA

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50


UNA NOTTE A NEW YORK
Regia di Christy Hall.
Un film con Dakota Johnson, Sean Penn, Marcos A. Gonzalez. Titolo originale: Daddio.
Drammatico - USA, 2023, durata 100 minuti.

È sera e fa buio all'aeroporto JFK di New York. Una giovane donna, appena sbarcata, sale su un taxi in direzione di Manhattan. Il tassista prova a fare conversazione e a lei sembra non disturbare l'idea di scambiare qualche parola, nonostante Clark (è questo il nome di lui) non abbia peli sulla lingua. Lungo il tragitto, allungato da un incidente che blocca temporaneamente il traffico, il dialogo tra i due si fa più personale e l'uomo e la donna cominciano a rivelarsi cose che non hanno mai detto a nessun altro. 













MER 8 GEN - ORE 21.00
- / -
VEN 10 GEN - ORE 21.00
SAB 11 GEN - ORE 21.00
DOM 12 GEN - ORE 16.00

DOM 12 GEN - ORE 21.00
IN V.O. sott ITA


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
 SOLO DOM 12 GEN ORE 21.00 - SOCI ANTANI € 5,00 



NOSFERATU
Regia di Robert Eggers.
Un film con Aaron Taylor-Johnson, Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Emma Corrin.
Horror, Fantasy - USA, 2024, durata 132 minuti.

In Germania, a Wisborg, nel 1838, Thomas Hutter, novello sposo della bellissima Ellen, viene inviato dall'agenzia immobiliare per cui lavora, in una remota residenza dei Carpazi. Appena arrivato nella regione è tormentato da incubi e assiste a barbariche pratiche locali, inoltre a portarlo nel castello del conte Orlock arriva una carrozza misteriosamente senza cocchiere. Il conte pretende che lui firmi un contratto in una lingua antica e incomprensibile. Solo troppo tardi Hutter ne scopre la natura di non-morto ma, incapace di contrastarlo, si rifugia nella propria camera. Quando la creatura lascia il maniero per la città, per avvicinarsi a Ellen dalla quale è ossessionato già dall'adolescenza di lei, Hutter rischierà la vita pur di fuggire. Nel mentre Orlock ha scatenato una pestilenza a Wisborg, che gli permette di agire indisturbato. Darà a Ellen tre giorni di tempo per cedere alla sua mortale corte. 


Remake dell'omonimo capolavoro di Murnau del 1922, Nosferatu - già rifatto da Herzog avvicinandolo però al romanticismo del Dracula di Stoker - il film di Eggers torna alla variante più animalesca del vampiro, rileggendone il mito in una chiava sottilmente femminista.

(fonte - https://www.mymovies.it)




















SAB 28 DIC - ORE 21.00
DOM 29 DIC - ORE 16.00 / 21.00
LUN 30 DIC - ORE 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 29 SET - ORE 21.00 - 5 EURO  


CONCLAVE
Regia di Edward Berger.
Un film con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati, Brían F. O'Byrne
Thriller - USA, 2024, durata 120 minuti
.

"Sede vacante!", annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c'è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l'ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell'universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle. 


Conclave, basato sul romanzo omonimo di Robert Harris, entra nel mondo della Chiesa come in una società segreta ricca di misteri, rivalità e tensioni, e affida alla magnifica recitazione di Ralph Fiennes nei panni del cardinale Lawrence il compito di fare da timoniere fra le correnti infide delle elezioni papali.

(fonte - https://www.mymovies.it)










MER 15 GENNAIO
ORE 18.00 - SANJURO
ORE 21.00 - I SETTE SAMURAI

MER 22 GENNAIO
ORE 18.00 - CANE RANDAGIO
ORE 21.00 - VIVERE

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI - 5 EURO  

La Cineteca di Bologna porta al cinema quattro capolavori di Akira 
Kurosawa

4 film realizzati dal maestro giapponese con la casa di produzione Toho tra il 1949 (Cane randagio)
e il 1962 (Sanjuro, sequel di quella Sfida del samurai che ispirò Per un pugno di dollari di Sergio
Leone), passando per Vivere (1952, mai distribuito in Italia) e I sette samurai (1954) distribuito per
la prima volta in Italia nella versione integrale di 207 minuti, presentata in anteprima la scorsa estate
in Piazza Maggiore a Bologna al festival Il Cinema Ritrovato.

“Discendente di una famiglia di samurai – racconta il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca
Farinelli –, conoscitore della cultura occidentale, Kurosawa firma la sua prima regia nel 1942. Il
primo film che presentiamo è Cane randagio (1949), un poliziesco serratissimo, con una storia simile
a Ladri di biciclette, dove però il derubato è un giovane poliziotto a cui viene sottratta la pistola
d’ordinanza. È anche l’inizio di uno dei più leggendari sodalizi della storia del cinema, quello con
Toshiro Mifune, e la prima di sei collaborazioni con lo sceneggiatore Ryuzo Kikushima.

Il secondo, Vivere (1952), è considerato da alcuni critici il suo capolavoro; mai distribuito in Italia, è un percorso di scoperta di sé, il racconto di un’avventura interiore scatenato dall’approssimarsi della morte. 

I sette samurai, il film giapponese più noto in Occidente, fu conosciuto all’estero, fino agli anni Ottanta, in una versione mutila di un’ora, dove i samurai erano solo quattro... Mai distribuito in Italia in versione integrale, è un’ode umanista alla resistenza morale contro la sfiducia e la disperazione. Adorato dai contemporanei – Fellini avrebbe modellato il trucco, i vestiti e la camminata di Gelsomina nella Strada pensando ai samurai – ha influenzato profondamente i grandi riformatori del cinema
hollywoodiano, da Peckinpah, a Coppola e Lucas. 

Infine Sanjuro (1962), sequel di La sfida del samurai (1961), due parodie della violenza, opere senza le quali non ci sarebbe stato Sergio Leone e probabilmente nemmeno Quentin Tarantino”. 




SANJURO
Regia di Akira Kurosawa.
Un film con Toshirô Mifune, Tatsuya Nakadai, Takashi Shimura, Takako Irie.
Drammatico - Giappone, 1962, durata 96 minuti.

MER 15 GEN - ORE 18.00


Il samurai senza padrone Sanjuro, fu incarnato in modo così divertente da Toshiro Mifune che era
solo questione di tempo prima che tornasse in un sequel. Realizzato appena un anno dopo, Sanjuro
eguaglia la destrezza narrativa di Yojimbo.



I SETTE SAMURAI
Regia di Akira Kurosawa.
Un film con Toshirô Mifune, Takashi Shimura, Yoshio Inaba, Seiji Miyaguchi, Minoru Chiaki.
Drammatico - Giappone, 1954, durata 207 minuti.

MER 15 GEN - ORE 21.00


XVI secolo. Mentre imperversano le guerre civili, i contadini di un villaggio riescono a convincere
sette samurai a difenderli contro una banda di quaranta predoni. In realtà i samurai sono soltanto
sei perché il settimo (interpretato dal prodigioso Toshiro Mifune) è un contadino che ha imparato a
combattere, personaggio-chiave dell’inedita dialettica sociale del film, fra la casta nobile dei
guerrieri in disarmo e il popolo umiliato e offeso. Questo aspetto essenziale del film fu quasi
cancellato dai brutali tagli imposti dalla produzione (quaranta minuti per l’edizione giapponese e
addirittura settanta per quella internazionale) che impoverirono la complessità di tinte e registri
della versione integrale. Di questo capolavoro (uno dei più grandi successi del cinema giapponese)
sono ammirevoli la scansione narrativa, la forza plastica e figurativa delle scene di battaglia e il
disegno dei personaggi.



CANE RANDAGIO
Regia di Akira Kurosawa.
Un film con Toshirô Mifune, Takashi Shimura, Yasushi Nagata.
Poliziesco - Giappone, 1949, durata 95 minuti.

MER 22 GEN - ORE 18.00


Con un realismo quasi à la Simenon, un grande noir che trascende il genere: “Inoshiro Honda
dirigeva la seconda unità. Ogni mattina gli dicevo che cosa mi serviva e lui andava a filmarmelo fra
le rovine della Tokyo postbellica. Dicono spesso che in Cane randagio ho colto molto bene
l’atmosfera del Giappone postbellico; se è così, devo in buona parte questa riuscita a Honda” (Akira
Kurosawa).



VIVERE
Regia di Akira Kurosawa.
Un film con Takashi Shimura, Shinichi Himori, Haruo Tanaka, Minoru Chiaki, Miki Odagiri.
Drammatico - Giappone, 1952, durata 143 minuti.

MER 22 GEN - ORE 21.00


Trent’anni di lavoro in un ufficio municipale hanno reso Watanabe un burocrate indifferente che
trascina inutili giornate. Ma quando scopre di avere un cancro che gli lascia pochi mesi di vita,
prima sprofonda nella disperazione, poi tenta di abbandonarsi a una notte di piaceri, infine si
consacra a una causa civile, riscattando la sua esistenza. Aperto e chiuso da un’impietosa
raffigurazione dell’abbrutimento impiegatizio, Vivere descrive una discesa agli inferi che si converte
in un racconto morale senza moralismi. Kurosawa conferisce alla narrazione il respiro di un grande
romanzo metropolitano con audaci ellissi temporali, inattesi flashback e squarci visionari.
Memorabili, per l’asciutta crudeltà, le sequenze della sala d’aspetto e del falso responso medico.


(fonte - https://www.mymovies.it)












SPETTACOLO UNICO
SAB 21 DIC - ORE 18.30

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50

  VERSIONE ORIGINALE  
  CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO  


MODI
TRE GIORNI SULLE ALI DELLA FOLLIA
Regia di Johnny Depp.
Un film con Riccardo Scamarcio, Antonia Desplat, Bruno Gouery, Luisa Ranieri, Ryan McParland. Drammatico - USA, 2024, durata 110 minuti.

Parigi, 1916. Amedeo Modigliani, dopo aver distrutto la vetrina del Caffè Le Dome di Parigi è in fuga. Da quel momento, nel corso di tre giornate, cominciano le sue incredibili avventure. Vorrebbe lasciare la città ma a trattenerlo sono i suoi colleghi Maurice Utrillo e Chaim Soutine, che ritrova nella locanda gestita da Rosalie che spesso gli fa credito e la sua musa e amante Beatrice che però non lo soccorre quando sta scappando dai poliziotti e ha una mano ferita perché sta scrivendo un articolo. Il suo amico Leopold Zborowski, mercante d'arte, lo illude che le sue opere possono essere vendute e che il celebre collezionista americano Maurice Gangnat le considera interessanti. Sarà proprio con lui che avrà un incontro determinante nel corso di una notte piena di incontri e allucinazioni in una città segnata devastata dai bombardamenti, la morte e i feriti della Prima Guerra Mondiale. 


Basato sulla pièce teatrale "Modigliani" di Dennis McIntyre, Modi. Tre giorni sulle ali della follia segna il ritorno alla regia di Johnny Depp a venticinque anni da Il coraggioso.

(fonte - https://www.mymovies.it)









MER 25 DIC - ORE 16.00 / 21.00
GIO 26 DIC - ORE 16.00 / 21.00
VEN 27 DIC - ORE 21.00
SAB 28 DIC - ORE 18.30


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 22 DIC - ORE 21.00 - 5 EURO  


TOFU IN JAPAN
LA RICETTA SEGRETA DEL SIGNOR TAKANO
Regia di Mitsuhiro Mihara.
Un film con Akama Mariko, Kumiko Aso, Tatsuya Fuji, Joe Hyûga, Riku Kurokouchi.
Drammatico - Giappone, 2023, durata 119 minuti..

Takano Tatsuo è un artigiano appassionato e il suo tofu è considerato il migliore della sua città natale, Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, e di tutte le province intorno. Oltre a fornire il suo tofu a un supermercato locale, Takano gestisce anche un negozio con la figlia Haru che vive col padre dopo essersi separata dal marito. Takano e i suoi amici decidono che è arrivato il momento di cercarle un nuovo fidanzato e iniziano a vagliare i migliori scapoli della zona in cerca del marito perfetto per Haru. Ma anche Takano farà un incontro inaspettato, conoscerà Fumie, una donna che si rivelerà davvero speciale. 


(fonte - https://www.mymovies.it)












SOCIAL