FILM GALERY

/*----------------------metricool-------------------- ----------------------------------------------------*/

#CREMONAPERUGO



CREMONA PER UGO: mostre, cinema ed eventi per il 25esimo del concittadino Tognazzi

Cremona, città di Ugo Tognazzi, rende omaggio al suo concittadino nel 25° anniversario della scomparsa attraverso una ricca serie di iniziative e di eventi. L’attore, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e scomparso il 27 ottobre 1990, è stato uno dei massimi protagonisti della commedia all’italiana e ha animato un quarantennio della storia del cinema nazionale ed europeo, attraverso oltre 150 pellicole dirette da registi come Marco Ferreri, Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Bellocchio e molti altri. Tognazzi stesso si è cimentato nella regia in alcuni film. Per approfondire la conoscenza, e per non disperdere la memoria del suo illustre concittadino, il Comune di Cremona ha dato origine a un ‘Comitato Tognazzi’ – in collaborazione con la famiglia dell’attore – che ha coordinato gli eventi celebrativi, e ad un ‘Archivio Tognazzi’ – con l’Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali – per la raccolta di materiali e la ricerca sull’attività professionale dell’artista cremonese. 
"Un progetto - il commento del sindaco del Comune di Cremona Gianluca Galimberti - che dice cosa ha rappresentato Tognazzi ieri e soprattutto cosa rappresenta Tognazzi oggi. Noi siamo orgogliosi di essere stati la terra natale di una personalità così grande e poliedrica. Il progetto su Tognazzi nasce da questo orgoglio, da un percorso che abbiamo fatto insieme anche alla famiglia, che ringraziamo, e da un desiderio di futuro. E’ la consapevolezza di chi siamo, l’orgoglio di essere cremonesi e di raccontare qualcosa che valga per Cremona e per il paese”.
Da ottobre a gennaio, in programma a Cremona mostre, eventi cinematografici e tante altre iniziative. Si parte il 4 ottobre 2015 con la serata inaugurale dal titolo ‘Cremona per Ugo’ nella prestigiosa cornice del teatro Ponchielli durante la quale si faranno rivivere le "immagini culinarie" di Tognazzi. A seguire, due le mostre in calendario. Una più “antologica”: dal 24 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 verrà allestito al Museo del Violino un percorso espositivo che attraversa la filmografia dell’attore cremonese attraverso manifesti, locandine, fotografie e rari documenti video per raccontare la vitalità, l’energia e la verve attoriale di uno dei più significativi interpreti italiani. L’altra più “creativa”: come sarebbero i manifesti dei film di Ugo Tognazzi se uscissero oggi al cinema? L'Associazione Tapirulan di Cremona lo ha chiesto a 33 grafici e illustratori: i manifesti "rifatti", attraverso i quali si potrà ripercorrere la carriera cinematografica della quarta T di Cremona, Ugo Tognazzi, saranno esposti alla sede dell’Associazione in corso XX Settembre dal 17 ottobre al 22 novembre.
Ma Tognazzi sarà protagonista anche di una mostra diffusa (dal 27 ottobre al 20 dicembre 2015) per le vie del centro cittadino e di percorsi gastronomici in collaborazione con la delegazione di Cremona dell’Accademia italiana della cucina e la Strada del Gusto Cremonese. A completare il cartellone di iniziative, un concorso di cortometraggi e una rassegna cinematografica in sinergia con il Cinema Filo di Cremona.

IL PROGRAMMA

SERATA INAUGURALE  “CREMONA PER UGO” 
4 ottobre 2015

Teatro Ponchielli 
ore 20.30 apertura
Ingresso libero con assegnazione posti 
ore 21 film

Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro da lunedì 28 settembre 
(orari di apertura 10.30 – 13.30 16.30 – 19.30) 

Il cibo, la cucina, la tavola rappresentano degli ingredienti ricorrenti nei film interpretati da Ugo Tognazzi. All’interno di una cornice prestigiosa – come il Teatro Ponchielli, di cui l’attore ha calcato le scene – rivivono le immagini culinarie dell'artista.  


MOSTRA
La voglia matta 
Il cinema di Ugo Tognazzi
24 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016

Museo del Violino 
piazza Marconi, 1
martedì-domenica 
10.00 – 18.00
ingresso libero 

La voglia matta, dal titolo di un film di Luciano Salce interpretato da Ugo Tognazzi nel 1962, è un percorso espositivo che attraversa la filmografia dell’attore cremonese a partire da I cadetti di Guascogna (Mario Mattoli, 1950) fino alle ultime interpretazioni. Manifesti, locandine, fotografie e rari documenti video raccontano la vitalità, l’energia e la verve attoriale di uno dei più significativi interpreti italiani. Un caleidoscopio di passioni, di registri, di maschere, di intonazioni che lo vedono protagonista prende vita nell’arco di una lunga e fortunata carriera sul set: in fondo è il cinema stesso l’espressione più piena dell’inguaribile e inesauribile “voglia matta” di Ugo Tognazzi. 


MOSTRA
33t d’autore
17 ottobre – 22 novembre 2015

Sede di Tapirulan (Corso XX Settembre, 22 – Cremona)
martedì, giovedì, venerdì e domenica
16.00 – 19.00
mercoledì e sabato 
10.00 13.00 e 16.00 19.00
Ingresso libero

Come sarebbero i manifesti dei film di Ugo Tognazzi se uscissero oggi al cinema? L'Associazione Tapirulan lo ha chiesto a 33 grafici e illustratori, e il risultato sono altrettanti manifesti "rifatti", attraverso i quali si può ripercorrere la carriera cinematografica della quarta T di Cremona: Ugo Tognazzi. Si parte dagli esordi degli anni Cinquanta, passando da grandi successi degli anni Sessanta e Settanta, arrivando alle ultime apparizioni degli anni Ottanta. 


MOSTRA DIFFUSA 
Io lo conoscevo bene
Viaggio semiserio nei personaggi di Ugo Tognazzi
27 ottobre – 20 dicembre 2015  

Vie del centro cittadino

I corpi, i volti, le maschere a cui Ugo Tognazzi ha dato vita nei suoi film sono numerosissimi. Io lo conoscevo bene è un percorso tra i personaggi più rappresentativi dell’attore, realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Esso incontra lo spettatore in due tempi: attraverso delle sagome a grandezza naturale poste in luoghi strategici della città accompagnate da un QR code che rinvia a una presentazione del personaggio, e con una pubblicazione che riporta, in schede monografiche più estese, il percorso proposto. 


PERCORSI GASTRONOMICI
A cena con Ugo
24 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016

Piatti ispirati a Ugo Tognazzi da degustare nei ristoranti aderenti. In collaborazione con la delegazione di Cremona dell’Accademia italiana della cucina e la Strada del Gusto Cremonese. 


CONCORSO DI CORTOMETRAGGI
Come fosse Antani
27 ottobre 2015

Cinema Filo
dalle 20,30
Ingresso libero

Premiazione del concorso per videomaker italiani o stranieri che hanno prodotto cortometraggi comici (della durata compresa tra i 5 e i 16 minuti) ispirati alla figura di Ugo Tognazzi, ai suoi personaggi, al suo stile di recitazione.


RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Un multiforme ingegno
Tognazzi e la commedia d’autore

13, 27 ottobre, 10 novembre 2015

Cinema Filo
ore 21.00 proiezione film
Ingresso libero

Rassegna cinematografica di film interpretati da Ugo Tognazzi nei quali la vis attoriale del protagonista viene posta al servizio di importanti autori del cinema italiano. I film sono preceduti da un aperitivo e introdotti da un critico cinematografico. 
13 ottobre 2015:  La marcia su Roma di Dino Risi, 1962
27 ottobre 2015:  Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada, 1970
10 novembre 2015:  I mostri di Dino Risi, 1963 (versione restaurata in digitale)

SOCIAL